Muraenosaurus leedsii Seeley, 1874

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Plesiosauria de Blainville, 1835
Famiglia: Cryptoclididae Williston, 1925
Genere: Muraenosaurus Seeley, 1874
Descrizione
Questo animale è un classico rappresentante del gruppo dei plesiosauri, rettili marini dotati di un corpo compatto e di un collo allungato. Il murenosauro, in particolare, possedeva un collo ancora più lungo di quello dei suoi parenti primitivi (come iul Plesiosaurus); la testa era piccola e dotata di denti aguzzi. Il Muraenosaurus è noto grazie a numerosi scheletri e crani completi rinvenuti nella formazione Oxford Clay in Inghilterra, ma sono noti anche altri fossili provenienti dalla regione di Calvados, in Francia. I numerosi resti fossili hanno permesso di ricostruire in dettaglio l'animale: era un plesiosauro di dimensioni medio-grandi e poteva raggiungere i 6 metri di lunghezza. Il collo era lungo circa la metà dell'intero animale e comprendeva 44 vertebre. Il corpo di era corto e relativamente rigido, mentre le zampe erano trasformate in strutture simili a pinne. La testa era notevolmente piccola in relazione al resto del corpo, ed era lunga circa 37 centimetri. Le scapole erano piuttosto piccole rispetto ai coracoidi e l'interclavicola era notevolmente sviluppata; un animale assai simile, il Picrocleidus, possedeva invece un'interclavicola ridotta. Il Muraenosaurus leedsii venne descritto per la prima volta da Harry Govier Seeley nel 1874 sulla base di resti fossili ritrovati nella Oxford Clay in Inghilterra. In seguito lo stesso studioso attribuì allo stesso genere un'altra specie di dimensioni minori, il M. beloclis, attualmente considerata un genere a sé stante (Picrocleidus). Il Muraenosaurus è stato variamente considerato un arcaico rappresentante degli elasmosauridi (il gruppo di plesiosauri cretacei caratterizzati da un collo estremamente allungato) o un membro dei criptoclididi (plesiosauri giurassici dai denti sottili). Il cranio richiama quello degli elasmosauri a causa del muso corto e del tipo di dentatura, ma rispetto a questi ultimi il Muraenosaurus possedeva scapole più piccole. Alcuni studi (Brown, 1981) hanno messo in luce somiglianze con il Cryptoclidus, ma vi erano alcune differenze (il Muraenosaurus possedeva un maggior numero di vertebre e le stesse erano più lunghe, i denti erano in numero minore e più grandi, il collo più lungo). In ogni caso, attualmente è considerato un rappresentante dei criptoclididi, e il suo più stretto parente potrebbe essere il piccolo Picrocleidus, vissuto nello stesso periodo e negli stessi luoghi (Benson e Druckenmiller, 2013). Probabilmente questo plesiosauro usava il collo come una fiocina, arpionando i pesci e i cefalopodi che vivevano nel mare del Giurassico. Le scapole relativamente piccole e le zampe piuttosto ridotte rispetto a quelle di altri plesiosauri indicano che era efficiente nella manovra ma non molto veloce, e si suppone che fosse un lento nuotatore che praticava una caccia d'agguato. Il nome generico Muraenosaurus significa "lucertola murena", con riferimento al lungo collo di questo rettile, guizzante e simile a una murena. L'epiteto specifico, leedsii, si riferisce al cercatore di fossili britannico Charles E. Leeds, che aiutò Seeley nella descrizione dell'animale.
Diffusione
Vissuto nel Giurassico medio (Calloviano, circa 162 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Europa (Inghilterra e Francia).
Bibliografia
–Seeley, HG. 1874. On Murænosaurus Leedsii, a Plesiosaurian from the Oxford Clay. Part I. Quarterly Journal of the Geological Society 30: 197-208.
–Wilhelm BC. 2010. A New Partial Skeleton of a Cryptocleidoid Plesiosaur from the Upper Jurassic Sundance Formation of Wyoming. Journal of Vertebrate Paleontology , 30, 6, 1736-1742.
–Muraenosaurus? Reedii, Sp. Nov. and Tricleidus? Laramiensis Knight, American Jurassic Plesiosaurs. The Journal of Geology, 20, 4, 344-352.
–O'Keefe FR, and Wahl W. (2003). "Current taxonomic status of the plesiosaur Pantosaurus striatus from the Upper Jurassic Sundance Formation, Wyoming". Paludicola. 4 (2): 37-46.
–Brown, D. S. (1981). "The English Upper Jurassic Plesiosauridea (Reptilia) and a review of the phylogeny and classification of the Plesiosauria". Bulletin of the British Museum of Natural History. 35 (4): 253-347.
–Richards, CD. 2011. Pleisiosaur body shape and its impact on hydrodynamic properties. Huntington, WV: Marshal University Libraries.
–O’Keefe FR. 2001. Ecomorphology of plesiosaur flipper geometry. Journal of Evolutionary Biology, 14, 6, 987-991.
–O’Keefe, FR. 2001. A cladistics analysis and taxonomic revision of the Plesiosauria (Reptilia: Sauropterygia). Helsinki: Finnish Zoological and Botanical Pub. Board.
–Zammit M. 2008. Elasmosaur (Reptilia: Sauropterygia) neck flexibility: Implications for feeding strategies. Comparative Biochemistry and Physiology Part A: Molecular & Integrative Physiology , 150, 2, 124-130.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 75.
–Andrews, CW. 1913. A descriptive catalogue of the Marine Reptiles of the Oxford Clay, Part II. British Museum (Natural History). pp. 205pp.
–O’Keefe FR. 2002. The evolution of plesiosaur and pliosaur morphotypes in the Plesiosauria (Reptilia: Sauropterygia). Paleobiology, 28, 1, 101-112.
–Martill DM. 1994. The trophic structure of the biota of the Peterborough Member, Oxford Clay Formation (Jurassic), UK. Journal of the Geological Society , 151, 1, 173-194.
–Martill DM. 1991. Fossils of the Oxford Clay. Palaeontological Association, 1991.
–McHenry CR. 2005. Bottom-feeding plesiosaurs. Science, 310, 5745.
–Cicimurri DJ. 2001. An Elasmosaur with Stomach Contents and Gastroliths from the Pierre Shale (Late Cretaceous) of Kansas. Transactions of the Kansas Academy of Science , 104, 3, 129-142.
–Shimanda K. 2010. A remarkable case of a shark-bitten elasmosaurid plesiosaur. Vertebrate Paleontology, 30, 2, 592-597.
–Henderson DM. 2006. Floating point: a computational study of buoyancy, equilibrium, and gastroliths in plesiosaurs. Lethaia, 39, 3, 227-244.
![]() |
Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 26/01/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 23/01/1995
Emissione: Rettili marini del Giurassico Stato: Turks and Caicos Islands |
---|